Il dramma che affligge tutti, soprattutto il popolo femminile, è la possibilità di ingrassare dopo le varie cene, pranzi e occasioni sociali dove si mangia e spesso si mangiano alimenti con alta densità calorica (alcolici, panettone, pandoro, dolci etc etc.).
La domanda che più viene fatta ai nutrizionisti dopo “come mi comporto per le feste” è sicuramente come smaltisco i kg acquisiti in questo periodo.
Premesso che come si dice “non si ingrassa da Natale a Capodanno ma da Capodanno a Natale” per sconfiggere questi kg in eccesso vi proponiamo alcune soluzioni facili e pratiche da poter applicare e che possono tornare utili alle vostre esigenze. Anche se curare il proprio benessere fisico, uno stile di vita non sedentario, la corretta alimentazione, allenare fisico e mente dovrebbero essere la nostra quotidianità e non la nostra eccezione.
Ecco a voi alcuni consigli quindi da seguire :
- Iniziare a praticare attività fisica, che ormai tutti abbiamo capito quanto sia importante per il benessere sia fisico che mentale.
- Mantenere uno stile di vita meno sedentario possibile, che non vuol dire solo praticare sport, ma essere attivi durante il giorno. Utile torna monitorare i propri passi (oggi ci sono tanti smartwatch molto affidabili) e arrivare a minimo 10000 passi, per chi già li facesse potrebbe provare ad aumentarli.
- Ridurre gli introiti calorici, magari saltando la colazione o levando il I piatto a pranzo e a cena e tenendolo solo per un’occasione, saltando uno spuntino, riducendo i quantitativi di cibo (es. se nel pomeriggio mangiavo 2 pacchetti di crackers, mangiarne solo 1), prediligendo alimenti a bassa densità calorica (meno kcal per 100g di prodotto), riducendo i pasti liberi ad uno a settimana e contenuto, riducendo gli alcolici, non esagerando con condimenti o piatti molto elaborati e calorici (es. la carbonara).
- Curare la fase del sonno, se si è in deficit di sonno ci si sentirà stanchi e la sensazione di fame aumenterà, prassi utile è non usare pc, tablet, smartphone o altri schermi a luce blu 2-3h prima di andare a dormire in quanto possono negativamente incidere sul riuscire ad addormentarsi. Anche evitare sostanze contenenti caffeina prima di andare a dormire.
- Cercare di impegnare la nostra giornata, perché quando siamo a casa, colti dalla noia si ha la tendenza ad aprire il frigorifero o credenza e spiluccare qualcosa da mangiare.
- Prediligere bevande a zero kcal, tisane e caffè senza aggiunta di zuccheri (zucchero, miele, stevia etc etc.)
Questi sono alcuni consigli che possono tornarvi utili per limitare i possibili danni effettuati in questo periodo di feste, ricordandovi che la cura del vostro benessere dovrà essere protratta durante tutto l’anno per poter trarre reali benefici.